| 
 | 
 
     Gian Lorenzo Bernini, il ciborio di San Pietro
    
    	 
    
    
     
    	1624 - Città del Vaticano
    	
   
    	
    	 
    		 Manierismo  Seicento 
    		
    			 1624 - 1633 1624-33 La scelta del ciborio risulta da valutazioni pratiche: un elemento chiuso, un sacello, avrebbe interrotto la visione prospettica, mentre uno di piccole dimensioni avrebbe snaturato il senso maestoso della cupola. L'artista inventa così un colpo si scena teatrale, una struttura imponente, un baldacchino con quattro poderose colonne elicoidali in bronzo e oro che, avvitandosi, si spingono in alto nello spazio, verso la cupola. | |||||||||
|  | 
| Alarte: appunti di 
		storia dell'arte HOME | quadro sinottico | periodi | sequenze video | 
| 
 |