| 
 | 
 
     Gian Lorenzo Bernini, Sant'Andrea al Quirinale
    
    	
    	   
    	1658 - Roma
    	
   
    	
    	 
    		 Manierismo  Seicento 
    		
    			 1658 - 1661 E' una piccola chiesa voluta dai Gesuiti. A pianta centrale ellittica con l'asse maggiore nel senso della larghezza. Vengono elusi tutti i canoni proporzionali. La facciata esterna è un corpo rigido, segnato da rigidi pilastri corinzi che sorreggono un timpano triangolare, da cui fuoriescono, dilatandosi progressivamente nello spazio, la copertura semicircolare del pronao e della gradinata; il tutto collegato da una parete bassa ellittica al piano stradale. All'interno viene quasi ricreata una seconda facciata con una enorme struttura, che ingloba l'altare, formata da due coppie di colonne che sostengono una trabeazione (nient'altro che una sporgenza del cornicione) e un timpano curvo interrotto da una statua. 
  			video
  			(Bernini e la cupola di sant'Andrea al Quirinale, TreccaniChannel)
  			 | |||||||||
|  | 
| Alarte: appunti di 
		storia dell'arte HOME | quadro sinottico | periodi | sequenze video | 
| 
 |