| 
 | 
 
    Raffaello Sanzio, sepoltura di Cristo
    
    	 
    
    
     
    	1507, Galleria Borghese - Roma
    	
   
    	
    	 
    		 Cinquecento 
    		
    			 
 (Proveniente dalla chiesa di San Francesco al Prato a Perugia). E' stata sviluppata come un trasporto. La pittura è sempre più movimento, sempre meno sacra, sempre più storica. La figura di Cristo deriva chiaramente dalla Pietà di Michelangelo e la donna che sostiene la Madonna svenuta dal Tondo Doni. Il profilo dei monti e le nuvole in cielo seguono l'andamento dei due gruppi di figure unite da quella ideale “dell’arcangelo”, l’unica a cogliere un vento che non tocca le altre figure. | |||||||||
|  | 
| Alarte: appunti di 
		storia dell'arte HOME | quadro sinottico | periodi | sequenze video | 
| 
 |