| 
 | 
 
    Mirone, Discobolo
    
    	 
    
    
     
    	-470, Musei Vaticani (copia) - Città del Vaticano
    	
   
    	
    	 
    		 Arte Greca - periodo di formazione 
    		
    			 
 Opera originale perduta ma di cui sono state fatte innumerevoli copie: si fondono, in una composizione geometrica a triangoli, l'idea di movimento e quella statica: massima espressione del movimento e perfette proporzioni e armonia del soggetto in posa. L'artista ha saputo cogliere nell'atleta l'unico infinitesimale momento di staticità che precede lo scatto fulmineo del lancio. Il massimo del realismo corrisponde però anche al massimo dell'idealizzazione formale. La scultura rimane "frontale", compressa tra due piani verticali paralleli come nella scultura arcaica. | |||||||||
|  | 
| Alarte: appunti di 
		storia dell'arte HOME | quadro sinottico | periodi | sequenze video | 
| 
 |