| 
 | 
 
    Michelangelo, sacrestia nuova di San Lorenzo
    
    	
    	   
    	1520, San Lorenzo - Firenze
    	
   
    	
    	 
    		 Cinquecento 
    		
    			 1520 - 1534 Architettura e scultura più che fondersi coesistono e collaborano a manifestare il complesso rapporto tra vita e morte. L’ambiente vuoto della sacrestia rappresenta l’eterno, il flusso continuo del tempo nella torsione delle statue sui sarcofagi. Lo spazio architettonico è il limite, separa la vita dalla morte, quindi è concepito come una struttura rigida, la quale tenta di contenere le spinte dall’esterno verso l’interno. | |||||||||
|  | 
| Alarte: appunti di 
		storia dell'arte HOME | quadro sinottico | periodi | sequenze video | 
| 
 |