Eventi
		
		1439
		Su pressione di Cosimo de' Medici il concilio di Ferrara nel quale si stava discutendo l'unione tra chiesa latina e chiesa bizantina, viene spostato da Ferrara a Firenze
		 
		
		
		29 giugno 1440
		l'esercito milanese di Filippo Maria Visconti, guidato dal Piccinino, fu battuto dai fiorentini nella Battaglia di Anghiari
		 
		
		
		1 agosto 1464
		muore a Firenze Cosimo de' Medici
		 
		
		
		1469
		Lorenzo il Magnifico succede a Piero de' Medici
		 
		
		
		3 maggio 1469
		nasce a Firenze Niccolò Machiavelli
		 
		
		
		2 dicembre 1469
		Muore per emorragia cerebrale Piero de Medici, fratello di Cosimo: i figli Lorenzo e Giuliano assungono il potere a Firenze
		 
		
		
		26 aprile 1478
		Attentato a Lorenzo  Giuliano de' Medici (congiura de' Pazzi)
		 
		
		
		8 aprile 1492
		Muore Lorenzo de' Medici detto "il Magnifico"
		 
		
		
		settembre 1494
		Carlo VIII, re di Francia, scende in Italia vantando pretese sul Regno di Napoli. Piero de' Medici viene cacciato per aver accettato condizioni troppo esose; nasce la repubblica di Firenze
		 
		
		
		23 maggio 1498
		Girolamo Savonarola viene impiccato e arso in piazza della Signoria a Firenze dopo essere stato scomunicato da Papa Alessandro VI (Rodrigo Borgia), processato e condannato per eresia.
		 
		
		
		giugno 1502
		Cesare Borgia, detto il duca Valentino, si impadronisce del ducato di Urbino
		 
		
		
		ottobre 1502
		I signori delle città romagnole si coalizzano contro il duca Valentino (Congiura della Magione)
		 
		
		
		31 dicembre 1502
		Senigallia; il duca Valentino uccide i suoi nemici invitati ad un banchetto
		 
		
		
		1 novembre 1503
		inizia il papato di Giulio II (Giuliano della Rovere) che riesce a ottenere l'appoggio del duca Valentino il quale, gravemente malato, spera di ottenere i favori del figlio dell'antico rivale
		 
		
		
		10 dicembre 1508
		nasce contro la Repubblica di Venezia la Lega di Cambrai tra la Francia di Luigi XII, il Sacro Romano Impero di Massimiliano d'Asburgo, Ferdinando II d'Aragona (re di Napoli e di Sicilia), Alfondo d'Este, duca di Ferrara, Carlo III duca di Savoia, Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, Pier Soderini gonfaloniere di Firenze
		 
		
		
		febbraio 1510
		Giulio II si allea stavolta con i veneziani irritando il re di Fancia Luigi XII
		 
		
		
		5 ottobre 1511
		nasce la Lega Santa, promossa da Giulio II contro i Francesi, tra Spagna, Venezia e Impero
		 
		
		
		novembre 1511
		il re di Francia Luigi XII indice un concilio a Pisa, riconquistata da Firenze con la Lega di Cambrai, con lo scopo di far depore papa Giuio II; Machiavelli è incaricato di tentare di far spostare altrove il concilio
		 
		
		
		29 agosto 1512
		le milizie fiorentine (raccolte da Machiavelli) vengono sconfitte dalle truppe spagnole e pontificie
		 
		
		
		16 settembre 1512
		con l'appoggio del Papa i Medici rientrano a Firenze
		 
		
		
		21 febbraio 1513
		muore Giulio II, gli succede col nome di Leone X il cardinale Giovanni de' Medici
		 
		
		
		ottobre 1516
		Lorenzo II de' Medici è Duca di Urbino
		 
		
		
		1 dicembre 1521
		muore Leone X (Giovanni de' Medici); gli succederà Adriano VI
		 
		
		
		14 settembre 1523
		muore Adriano VI; gli succederà Giulio de' Medici col nome di Clemente VII
		 
		
		
		22 maggio 1526
		Viene stipulata la Lega di Cognac contro Carlo V d'Asburgo dal papa Clemente VII (Giulio de' Medici) assieme a Francesco I di Francia, la Repubblica di Venezia, la Repubblica di Firenze e altri stati italiani.
		 
		
		
		20 novembre 1526
		muore Giovanni di Giovanni de' Medici, noto come Giovanni dalle Bande Nere
		 
		
		
		6 maggio 1527
		i Lanzichenecchi entano a Roma (Sacco di Roma)
		 
		
		
		18 maggio 1527
		A Firenze una sollevazione popolare rovescia il governo mediceo e ristabilisce la repubblica