| 
 | 
 
    Carracci Annibale, Bacco e Arianna
    
    	 
    
    
     
    	1597, palazzo Farnese - Roma
    	
   
    	
    	 
    		 Cinquecento 
    		
    			 1597 - 1604 c. Le decorazioni di palazzo Farnese sono il trionfo della pittura come imitazione (natura, storia, architettura, scultura nonché della pittura stessa). L'acquisizione delle esperienze dei grandi maestri romani invece è piegata alla propria volontà creativa, non è mai imitazione. Furono commissionate da Odoardo Farnese con l'intento iniziale di rappresentare le gesta del padre Alessandro. Si decise poi per le scene mitologiche. Con questa scelta la forza creativa, la potenza dell'immaginazione dell'artista esprime una pittura in cui bellezza e piacere della vita coincidono, attraverso la forma allegorica, con l'idealità cristiana. | |||||||||
|  | 
| Alarte: appunti di 
		storia dell'arte HOME | quadro sinottico | periodi | sequenze video | 
| 
 |