| 
 | 
 
    Beato Angelico, Cristo deriso, affreschi del convento di San Marco
    
    	
    	   
    	1438, Convento di San Marco, cella del dormitorio - Firenze
    	
   
    	
    	 
    		 Rinascimento 
    		
    			 1438 c. La scena e realizzata per simboli. Si rivolge ai monaci e la sua pittura ritorna quindi concettuale. Il significato delle figure non è nella loro apparenza esteriore ma in ciò che rappresentano. E' quindi un distacco dall'impostazione umanistica presente in altre opere. (imm: http://sunsite.dk/cgfa/angelico/index.html) | |||||||||
|  | 
| Alarte: appunti di 
		storia dell'arte HOME | quadro sinottico | periodi | sequenze video | 
| 
 |