| 
 | 
 
     Andrea Mantegna, affreschi della camera degli sposi
    
    	
    	   
    	1474, Palazzo Ducale - Mantova
    	
   
    	
    	 
    		 Rinascimento 
    		
    			 
 - gli affreschi non decorano l'ambiente ma lo modificano - dipinge una complessa architettura ad archi trasversali incrociati, decorati con soggetti mitologici, e al centro della volta un'apertura rotonda balconata a cui si affacciano angioletti, uccelli e da cui si intravedono le nuvole del cielo - La famiglia Gonzaga: la parete è aperta su un balcone, le figure sono si al di qua che al di là della finta apertura e godono di luce diversa - L'incontro di Ludovico col figlio Francesco eletto cardinale: il paesaggio non ha più riferimenti al dramma della storia ma è un passare felice tra natura e città | |||||||||
|  | 
| Alarte: appunti di 
		storia dell'arte HOME | quadro sinottico | periodi | sequenze video | 
| 
 |