| 
 | 
 
     Andrea Mantegna, l'orazione dell'orto
    
    	
    	   
    	1460, National Gallery - Londra
    	
   
    	
    	 
    		 Rinascimento 
    		
    			 1460 c - Il Mantegna mette in luce, nella stratificazione delle rocce il trascorrere della storia (in fondo c'è Roma); tutto ha un senso e un preciso significato simbolico (l'albero con due rami ,uno secco con l'avvoltoio e uno verde; il ponte di Adamo da cu iverrà ricavata la Croce; gli angeli contrapposti alle figure che vengono a prendere Cristo) | |||||||||
|  | 
| Alarte: appunti di 
		storia dell'arte HOME | quadro sinottico | periodi | sequenze video | 
| 
 |