| 
 | 
 
    Tiziano, il baccanale (gli andrii)
    
    	 
    
    
     
    	1518, Prado - Madrid
    	
   
    	
    	 
    		 Cinquecento 
    		
    			 1518 c. I dipinti per il camerino di Alfonso d'Este trattano scene mitologiche ed è inevitabile il confronto con quelli del Mantegna nello studiolo di Isabella. In Tiziano le figure perdono l'aura divina, il loro atteggiamento non è educativo, l'antico non è verità da ricostruire severamente ma immaginazione. Il rapporto delle figure con la natura, che in Giorgione era di scambio continuo, qui è uno degli elementi che contribuiscono alla forza emotiva della scena. | |||||||||
|  | 
| Alarte: appunti di 
		storia dell'arte HOME | quadro sinottico | periodi | sequenze video | 
| 
 |